Mi chiamo Lauro Micozzi e sono un appassionato di moto fin dai primi anni 50; quando all’età di 13 anni ero un baby apprendista in una officina meccanica presi una Metchless 350 residuato bellico al mio capo operaio mentre lui faceva il sonnellino pomeridiano; al ritorno calci in c….che non vi dico. All’età di 17 anni dissi a mia madre che se non mi comprava il motorino non sarei andato più a lavorare. Il mio primo motorino fu il “Cardellino 65” della Moto Guzzi con il quale scorazzavo per tutta l’Italia in largo e in lungo dove vi erano corse di moto. Da Monza 1956-57 a tutti i circuiti cittadini dell’Emilia Romagna, Marche, etc.
Finito il servizio di leva sono mancato dalla città natale per 11 lunghi anni. In quel periodo avevo anche una Moto Guzzi V7 Special 750 del 1969. Tornato a caso nel 1971, nel ’73 comprai una Moto Guzzi V7 Sport con la quale ho cominciato ad andare in circuito. Nel 1975 con una Laverda 750 SFC elettronica ho iniziato a fare le prime gare per moto derivate di serie.
Era già un’età avanzata (37 anni). Sempre causa lavoro correvo quando avevo tempo senza mai allenarmi. Il mio lavoro di autotrasportatore artigiano non me lo permetteva. Il più delle volte parcheggiavo l’autotreno fuori dall’Autodromo. Un mio amico mi portava la mia Laverda o Ducati.
Ho effettuato sempre gare discrete che purtroppo mi permettevano di ottenere ottimi tempi in prova, ma causa il mancato allenamento, dopo metà gara ero già stanco. Dopo le gare riprendevo il camion e il mio amico tornava a casa con la moto. Dal 1975 ad oggi sono stato fermo 2-3 anni. Ho sempre gareggiato con Laverda SFC, Ducati 750 SS carter tondo e Ducati 750 SS carter quadro.
Nel Trofeo Magnani, Trofeo Biaschelli, Trofeo Nuova Moto Roma, Campionato Europeo Endurance in Italia, 500 km Misano Adriatico (1976), etc. Nel 1978 campionato Italiano Bimota HB1 250. Dal 1988 ad oggi ho gareggiato con moto Ducati 250-500-750-1000 e la mia Laverda 750 SFC la quale avevo venduto nel 1976-77 e ritrovata nel 1986, primo ed ultimo proprietario.
Ci tengo a precisare che la moto è una delle poche fornite con una cammes C6 e cambio corsa. Dal 1985 ad oggi mi sono dedicato al restauro di moto Ducati, solo coppie coniche. Ho deciso di realizzare questo sito web per far conoscere a tutti gli appassionati di moto Ducati, specie da corsa e altre moto italiane dopo gli anni ’50 e per organizzare scambi tra appassionati del settore e far conoscere alcuni pezzi che hanno fatto la storia della moto italiana. In questo web ho deciso di raccogliere alcune foto della mia piccola storia di pilota e della mia carriere di appassionato motociclista. Spero che questo sito sia di Vostro gradimento.